Ecco le informazioni sulla Maschera di Agamennone, in formato Markdown:
La Maschera di Agamennone è un oggetto archeologico scoperto nel 1876 a Micene dall'archeologo Heinrich Schliemann. Si tratta di una maschera funeraria in oro, che Schliemann ritenne fosse il volto del re miceneo Agamennone.
Scoperta: La maschera fu trovata durante gli scavi di Tombe reali di Micene nel Cerchio A.
Datazione: Nonostante la credenza di Schliemann, la maschera è ora considerata di epoca anteriore ad Agamennone, probabilmente risalente al XVI secolo a.C..
Materiale e Tecnica: La maschera è realizzata in oro lavorato a sbalzo.
Autenticità: L'autenticità della maschera è stata messa in discussione nel corso degli anni, con alcune teorie che suggeriscono possa essere un falso o pesantemente restaurata da Schliemann. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi ritiene che sia autentica, sebbene la sua vera identità resti sconosciuta.
Significato: Indipendentemente dalla sua identità specifica, la maschera è un importante reperto archeologico che fornisce preziose informazioni sulla cultura micenea e le sue pratiche funerarie.
Ubicazione: La Maschera di Agamennone è esposta al Museo archeologico nazionale di Atene.